Il progetto Hopeland è destinato ai cittadini con lo status di rifugiato ovvero i soggetti immigrati che hanno fatto la domanda di asilo e segnalati dall’Ufficio Stranieri della Divisione di Torino e beneficiari di protezione sussidiaria. Gli immigrati presi in considerazione con questo progetto provengono per lo più dal centro Africa ovvero dal Sudan, Congo, Eritrea, Somalia, Etiopia e Costa d’Avorio dove ci sono guerre e scontri etnici. Il progetto è finalizzato a migliorare il livello di integrazione degli immigrati, fornire corsi di lingua italiana con un eventuale conseguimento della licenza di terza media e corsi di cittadinanza. L’obiettivo di questo progetto è di dare degli strumenti agli immigrati per orientarsi nella società. Il progetto dura 12 mesi e prevede la realizzazione di 36 moduli formativi (18 gestiti presso SFEP e 18 gestiti presso il Centro Interculturale)
La durata di ogni modulo formativo è di 50 ore e la frequenza prevista è per:
- SFEP: martedì, mercoledì e giovedì con orario 9.00 – 13.00 oppure 9.00 – 14.00
- Centro Interculturale: lunedì, mercoledì e giovedì con orario 9.00 – 13.00 oppure 9.00 – 14.00;
Il progetto è finanziato dal Fondo Nazionale per le Politiche e i Servizi dell’Asilo del Ministero
INGLESE
HOPELAND
The Hopeland project is aimed at citizens with refugee status, that is to say, immigrants who have applied for asylum and have been identified by the Immigration Office of the Turin Division and beneficiaries of subsidiary protection. The immigrants taken into account with this project come mostly from Central Africa or from Sudan, Congo, Eritrea, Somalia, Ethiopia and Ivory Coast where there are wars and ethnic clashes. The project aims to improve the level of integration of immigrants, provide Italian language courses with a possible achievement of the third-grade license and citizenship courses. The aim of this project is to give immigrants the tools to orient themselves in society. The project lasts 12 months and includes 36 training modules (18 managed by SFEP and 18 managed by the Intercultural Centre) The duration of each training module is 50 hours and the expected frequency is for:
- SFEP: Tuesday, Wednesday and Thursday 9.00 – 13.00 or 9.00 – 14.00;
- Intercultural Centre: Monday, Wednesday and Thursday 9.00 – 13.00 or 9.00 – 14.00
The project is financed by the National Fund for Asylum Policies and Services of the Ministry
autolettura: 1 min 30 sec.