Lavorare in Italia, le procedure.

Lavorare in Italia, le procedure. post thumbnail image

La carta dei diritti universali dell’uomo, il patto internazionale sui diritti economici, sociali e culturali del 1966 e la costituzione italiana tutelano il diritto al lavoro di ogni individuo indipendentemente da etnia, genere e condizioni sociali.  

In Italia, l’ingresso nel territorio per motivi di lavoro subordinato a tempo indeterminato, determinato, o stagionale e lavoro autonomo è reso possibile dalla disposizione normativa in materia di ingresso e soggiorno per motivi di lavoro contenute nel Decreto Legislativo del 25 luglio 1998, n. 286 e nel D.P.R. n. 394/1999.  

Un individuo, straniero regolare, che desidera lavorare in suolo italiano deve richiedere l’invio da parte del datore di lavoro della richiesta di nulla osta. Una volta inoltrata, lo Sportello Unico per l’Immigrazione rilascerà il nulla osta ove rispettate una serie di condizione. 

A questo punto, il nulla osta entra in vigore per un lasso di tempo non superiore a 6 mesi dalla data del rilascio. Dopodiché, il lavoratore straniero dovrà fare domanda del visto agli Uffici Consolari del suo paese di provenienza. Sucessivamente, quest’ultimo comunicherà allo straniero la proposta di contratto di soggiorno per lavoro e rilascierà entro 30 giorni dalla richiesta: il visto d’ingresso e l’indicazione del codice fiscale. Infine, una volta ottenuto il visto, il lavoratore potrà entrare in Italia.  

Una volta entrato, l’individuo ha 8 giorni lavorativi per recarsi presso lo Sportello Unico competente che, verificata la documentazione, rilascerà al lavoratore il certificato di attribuzione del codice fiscale, dopo che quest’ultimo sottoscrive il contratto di soggiorno per lavoro.  

Per finire, lo Sportello Unico provvederà a far siglare al lavoratore straniero il modulo di richiesta del permesso di soggiorno che verrà inviato alla Questura competente. Ma per ulteriori informazioni, visitate il sito https://nullaostalavoro.dlci.interno.it/  

— English version —

The Universal Bill of Human Rights, the International Agreement on Economic, Social and Cultural Rights of 1966 and the Italian Constitution guarantee the right to work of every individual regardless of ethnicity, gender and social conditions.

In Italy, the entry into the national territory for reasons of subordinate work for an indefinite, determined, or seasonal period and self-employment is made possible by the regulations on entry and stay for work reasons contained in Legislative Decree no. 286 of July 25, 1998 and Presidential Decree no. 394/1999.

A regular foreigner willing to work on Italian territory must request that the employer send a nulla osta application. Once submitted, the Sportello Unico per l’Immigrazione will release the nulla osta if a series of conditions are satisfied.

At this point, the nulla osta takes effect for a period of time not exceeding 6 months from the date of issue. After that, the foreign worker must apply for the visa at the Consular Offices of his or her country of origin. Then, the Consular Office of the country of origin will communicate to the foreigner the proposed contract of stay for work and will issue within 30 days from the request: the entry visa and the indication of the tax code. Finally, once the visa has been obtained, the worker can enter Italy.

Once entered, the individual has 8 working days to go to the competent Sportello Unico which, after verifying the documentation, will release to the worker the certificate of allocation of the tax code, after the latter signs the residence contract for work.

Finally, the Sportello Unico will have the foreign worker sign the application form for the residence permit that will be sent to the competent Questura. For further information, please visit https://nullaostalavoro.dlci.interno.it/

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *