Radio for Migrants news and music Radio for Migrants BLOG NORME PER L’ACCOGLIENZA E L’INTEGRAZIONE SOCIALE DELLE CITTADINE E DEI CITTADINI STRANIERI IMMIGRATI – PROGETTO REGENERATIONS

NORME PER L’ACCOGLIENZA E L’INTEGRAZIONE SOCIALE DELLE CITTADINE E DEI CITTADINI STRANIERI IMMIGRATI – PROGETTO REGENERATIONS

NORME PER L’ACCOGLIENZA E L’INTEGRAZIONE SOCIALE DELLE CITTADINE E DEI CITTADINI STRANIERI IMMIGRATI – PROGETTO REGENERATIONS post thumbnail image

La regione Liguria si impegna, con la legge regionale 7/2007, all’integrazione sociale dei cittadini non comunitari. In accordo con la carta dei diritti universali dell’uomo, questa legge intende eliminare ogni forma di razzismo o di discriminazione nei confronti di immigrati, apolidi, persone che richiedono asilo e rifugiati, ed ha come scopo valorizzare la consapevolezza dei diritti e dei doveri legati alla condizione di cittadino straniero immigrato, promuovendo così molte iniziative finalizzate all’integrazione sociale.

Una di queste è il progetto internazionale “Regenerations”. Volto a percorsi di cittadinanza e accompagnamento verso l’età adulta, per giovani persone migranti dai 18 ai 21 anni, nella difficile strada verso l’autonomia e l’integrazione sociale, culturale ed economica.

Si tratta di una delle iniziative organizzate dal Defence for Childrens international con il finanziamento del Fondo Asilo Migrazione e Integrazione dell’Unione Europea (FAMI), assieme al sostegno dell’Agenzia Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza (AGIA) e al Ministero dell’Interno, a cui la regione Liguria ha deciso di partecipare come base sperimentale per l’Italia, e sviluppato parallelamente anche in Grecia e Catalogna con il supporto della Commissione Europea. Il progetto prevede l’assegnazione di un mentore, cittadino adulto preparato, ad un ragazzo migrante, il cui scopo è instaurare una relazione e lo scambio personale, interculturale e intergenerazionale andando oltre a xenofobia e razzismo.

— english version —

The Liguria Region is committed, with the Regional Law 7/2007, to the social integration of non-EU citizens. In agreement with the Charter of Universal Human Rights, this law intends to eliminate any form of racism or discrimination against immigrants, stateless persons, asylum seekers and refugees, and aims at enhancing the awareness of the rights and duties linked to the condition of a foreign immigrant citizen, thus promoting many initiatives aimed at social integration.


One of these initiatives is the international project “Regenerations”. The project is aimed at citizenship paths and accompaniment towards adulthood, for young migrants aged 18 to 21, in the challenging road to independence and social, cultural and economic integration.


This is one of the initiatives organized by Defence for Childrens international with the financing of the Asylum Migration and Integration Fund of the European Union (FAMI), with the support of the Agenzia Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza (AGIA) and the Ministry of Interior, in which the Liguria region has decided to participate as an experimental base for Italy, and also developed in parallel in Greece and Catalonia with the support of the European Commission. The project involves the assignment of a mentor, a trained adult citizen, to a migrant boy, whose aim is to establish a relationship and personal, intercultural and intergenerational exchange going beyond xenophobia and racism.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *