La regione Piemonte si è prefissata di prevenire e ostacolare le discriminazioni razziali nei confronti dei cittadini e delle cittadine straniere. La regione per dare vita ai suoi obiettivi ha deciso di collaborare con diversi soggetti sia pubblici che privati per portare avanti questa scontro contro i razzisti e per questo sono stati creati 134 laboratori con l’aiuto di diversi enti per approfondire molti temi come:
- lotta contro il razzismo
- l’interazione delle cittadine e dei cittadini alla vita pubblica
- istruzione
- cyberbullismo
- lavoro
In questi laboratori hanno partecipato 900 persone dove il 45% era di genere femminile mentre il 55% era di genere maschile. Le nazionalità delle persone che hanno partecipato erano vario ad esempio c’erano: peruviane, marocchine, senegalesi e nigeriane. La regione Piemonte ha anche lanciato un concorso rivolto ai giovani per sensibilizzare questo tema. Al concorso hanno partecipato 35 gruppi di classe e sono stati presentati brevi video e locandine. I territori interessati a questo progetto sono Torino, Novara, VCO (Verbano, Cusio, Ossola), Alessandria, Asti e Cuneo.
Questa iniziativa è finanziata dal Ministero dell’Interno con Il Fondo asilo Migrazione e Integrazione il capofila dell’iniziativa e la regione Piemonte. I partner di questo progetto sono: IRES Piemonte, Enaip Piemonte, Casa di Carità Arti e Mestieri e UISP Comitato di Torino
INGLESE
PIEDMONT AGAINST DISCRIMINATION
The Piedmont region has set itself the objective of preventing and preventing racial discrimination against foreign citizens. The region to give life to its objectives has decided to collaborate with various public and private entities to carry on this clash against racists and for this reason 134 laboratories have been created with the help of different bodies to deepen many topics such as:
- fight against racism
- the interaction of citizens with public life
- education
- cyberbullying
- work
In these workshops 900 people participated where 45% were female while 55% were male. The nationalities of the people who participated varied for example there were: Peruvian, Moroccan, Senegalese and Nigerian. The Piedmont region has also launched a competition aimed at young people to raise awareness of this issue. The competition was attended by 35 class groups and short videos and posters were presented. The territories interested in this project are Torino, Novara, VCO (Verbano, Cusio, Ossola), Alessandria, Asti and Cuneo.
This initiative is financed by the Ministry of the Interior with the Migration and Integration Asylum Fund, the leader of the initiative and the Piedmont region. The partners of this project are: IRES Piemonte, Enaip Piemonte, Casa di Carità Arti e Mestieri and UISP Comitato di Torino